In un contesto sociale ed economico così mutevole e incerto, in cui le categorie tradizionali del diritto paiono “rincorrere” i fenomeni del presente, la Treccani e la Fondazione del Corriere della Sera propongono l’iniziativa “Le parole del diritto”, un ciclo di seminari affidati ad esperti del mondo del diritto, ma anche dell’economia e delle istituzioni: un ciclo aperto a tutti, soprattutto agli studenti delle scuole italiane.
Professoressa di European Economics, Università LUISS Guido Carli - Roma
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Professore Ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Roma Tre
Presidente Aggiunto del Consiglio di Stato
Domenico Sorace
Giulio Napolitano, (2009)
Giuseppe Surdi, 31 luglio 2020
Rita Castellani, Enciclopedia Italiana, 2015
L’idea nasce dalla consapevolezza che le parole valgono, specialmente nel diritto.
Nei primi articoli della Costituzione italiana sono scolpite parole come lavoro, diritti inviolabili, doveri di solidarietà, dignità sociale,
eguaglianza: valori che costituiscono le fondamenta dell’ordinamento repubblicano e che devono ispirare e orientare l’azione delle istituzioni pubbliche.